Il Servizio Centrale di protezione dei richiedenti asilo e rifugiati è stato istituito dal Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione e affidato con convenzione ad ANCI. A sua volta ANCI, per l’attuazione delle attività, si avvale del supporto operativo della Fondazione Cittalia.
Al Servizio centrale spettano i compiti di:
- monitoraggio della presenza sul territorio di richiedenti e titolari di protezione internazionale;
- creazione, mantenimento e costante aggiornamento di una banca dati degli interventi realizzati a livello locale in favore di richiedenti e titolari di protezione internazionale;
- diffusione delle informazioni sugli interventi realizzati;
- assistenza tecnica agli enti locali, anche nella predisposizione dei servizi di accoglienza;
- supporto ai servizi di informazione e orientamento attuati presso i centri governativi per richiedenti asilo;
- supporto ad ANCI negli adempimenti connessi alla qualifica di autorità delegata per il Fondo europeo per i rifugiati (FER).
- La semplificazione delle procedure aiuta i rifugiati a trovare collocazione nella società?
I progetti didattici sono un valido supporto per gli operatori?
Formazione di base per i nuovi progetti della rete SPRAR, triennio 2014/2016
I materiali didattici
- Percorsi e strumenti per l'accoglienza integrata (presentazione)
- Informazione e orientamento legale (presentazioni):
- Introduzione normativa
- Decreto legislativo n. 140/2005
- Decreto legislativo n. 251/2007
- Decreto legislativo n. 25/2008
- Linee Guida dello SPRAR
- Diritti connessi allo status di protezione internazionale
- La rendicontazione dello SPRARrendicontazione dello SPRAR (presentazione)
- Format per: contratto di accoglienza, regolamento di accoglienza, fascicolo personale, progetto personalizzato di accoglienza integrata, libretto delle competenze e delle capacità, curriculum vitae, volantino informativo sullo SPRAR.
- Minori stranieri non accompagnati richiedenti/titolari di protezione internazionale (presentazioni):
- Accoglienza integrata
- Affidamento
- Per fortuna che i fondi arrivano dalla CE, ma fino a quando?
Nessun commento:
Posta un commento