Alarico acclamato nel 395 duce
dei Visigoti stanziati come foederati di Roma nella Pannonia e nella Mesia, invase la
Macedonia e la Grecia,
inserendosi abilmente nella discordia esistente tra i successori di Teodosio,
Arcadio e Onorio, e i rispettivi ministri, Stilicone e Rufino. Affrontato da
Stilicone nel 395 e 396, venne a patti. Arcadio, imperatore
d'Oriente, gli conferì la carica di magister militum e gli affidò il
governo dell'Illirico, per cui il suo popolo, da stipendiato, assumeva una sua
autonomia e si affiancava ai Romani, pur diviso da questi se non altro per la
religione (i Visigoti erano ariani. Alarico dopo la morte (408) di Stilicone,
irruppe di nuovo in Italia e, approfittando dell'inerzia di Onorio, imperatore
d'Occidente, giunse sotto le mura di Roma. Questa poté per una prima volta (408)
salvarsi con l'oro e la liberazione di 40 mila schiavi barbari, ma
A., irritato per il rifiuto di Onorio di cedergli il Norico, e dopo aver
tentato di superare le trattative facendo eleggere (409) dai Romani un
imperatore a lui asservito, Attalo, la notte del 14 agosto 410 penetrò,
per la Porta Salaria, nella città e la saccheggiò per tre giorni. treccani.it
L’Ottimista. Io mi fido di tutto ma fidarsi di
Alarico è stato un po’ eccessivo perché da difensore di Roma è stato uno dei suoi peggiori nemici.
Nessun commento:
Posta un commento