De Bustis Vincenzo. My Way
Vincenzo De Bustis, inventore del
negozio finanziario ai tempi della Banca del Salento, è direttore generale
della Banca Popolare di Bari, l’istituto bancario autonomo più importante del
Mezzogiorno con oltre 270 sportelli, più di 2mila dipendenti e presenza in 11
regioni, non solo nel Sud ma anche in Lombardia e Veneto.
De Bustis è stato scelto
direttamente da Marco Jacobini che guida l’istituto fondato dal padre Luigi nel
1960. Quando l’attuale presidente entrò in banca, nel 1978, l’istituto poteva
contare su soli 15 sportelli. Insomma, Jacobini sa come si trasforma una banca
provinciale in banca nazionale.
Vincenzo De Bustis per anni al
vertice della Banca del Salento, nel dicembre del 2006 venne condannato a
Teramo con decreto penale del gup Giovanni Cirillo a sei mesi per truffa
contrattuale (poi convertiti in pena pecuniaria).
La Consob gli infliggerà una
sanzione di 144mila euro, accusandolo insieme ad altri amministratori e
dirigenti dell'istituto, di non essersi comportato con diligenza correttezza e
trasparenza nell'interesse dei clienti e dei mercati. belpaeseweb.it/23/03/2012.
Un manager che nel 1999 riuscì a
farsi pagare 2.500 miliardi di lire (1.290 milioni di euro) una banca che
poteva contare su un centinaio di sportelli, per la maggioranza in Puglia. In
Salento dal ’93, De Bustis è stato il vero moltiplicatore di valore della banca
leccese all’intuizione del negozio finanziario fece seguire quella
dell’offerta, «chiavi in mano», di un’intera banca (la Salento, appunto), da
trasformare in un ramo specializzato nell’offerta innovativa e personalizzata
di prodotti finanziari alle famiglie.
Si spiega così la lunga lista di
istituti interessati all’istituto salentino, da Mediolanum a Popolare di Milano,
da Ras a Fondiaria, da SanPaolo Imi a Mps che a Lecce fa ricordare De Bustis
come il manager che riuscì a mettere in competizione Berlusconi ed Agnelli per
l’acquisizione della Banca del Salento.
Quella cessione da record
consentì a De Bustis il grande salto a Siena: appena sei mesi dopo quella
vendita il manager si ritrovò sulla poltrona di direttore generale di Rocca
Salimbeni, non senza suscitare polemiche.
Quel salto si rivelò poi un
boomerang: passando al Monte Paschi De Bustis ha lasciò il ruolo del venditore
e vestì i panni di chi mise sul piatto 2.500 miliardi per una scommessa che ad
oggi appare irrimediabilmente persa: quella di fare, in banca, utili con
Internet.
Monte Paschi ha inglobato la 121,
anche per i problemi legati ai discussi prodotti finanziari (MyWay e 4You)
offerti da quella banca.
Lasciata la direzione del Monte
Paschi nel 2003, De Bustis passò alla guida della Deutsche Bank Italia (fino al
2008). Adesso, a 60 anni, riprova a partire dalla Puglia. http://corrieredelmezzogiorno.1.9.2011.
Nessun commento:
Posta un commento