Giulio Regeni fu mandato allo sbaraglio in Egitto dall’Università di Cambridge. La sua era una ricerca pericolosa. E lui, pochi mesi prima della sua sparizione e della sua morte, se n’era accorto. Espresse i suoi timori alla sua professoressa, Maha Rahman, ma la docente lo obbligò cinicamente ad andare avanti, facendo addirittura dell’ironia sui suoi timori. La gravissime responsabilità dell’ateneo inglese nel tragico destino del giovane ricercatore italiano emergono dalla richiesta di rogatoria da parte della Procura di Roma alle autorità britanniche per l’interrogatorio della professoressa di Regeni e di diversi studenti. Ne parla oggi la Repubblica in un lungo articolo di Carlo Bonini e Giuliano Foschini.
La Rahman – ricordano gli autori dell’articolo, non ha mai voluto rispondere a cinque quesiti considerati cruciali agli inquirenti italiani: «1) Chi ha scelto il tema specifico della ricerca di Giulio; 2) Chi ha scelto la tutor che in Egitto avrebbe seguito Giulio durante la sua ricerca al Cairo; 3) Chi ha scelto e con quale modalità di studio la “Ricerca partecipata”; 4) Chi ha definito le domande da porre agli ambulanti intervistati da Giulio per la sua ricerca; 5) Se Giulio abbia consegnato alla professoressa Abdel Rahman l’esito della sua ricerca partecipata durante un incontro avvenuto al Cairo il 7 gennaio del 2016». E qui, tra gli altri, emerge un particolare a dir poco curioso: la tutor che seguiva Regeni in Egitto, Rabab el Mahdi dell’American University, aveva un «profilo più simile a quello di una attivista che non a quello di un’accademica».
Nessun commento:
Posta un commento