martedì 17 gennaio 2017

Italiani illustri. Benvenuti Feliciano

Italiani illustri. Benvenuti Feliciano

Benvenuti si laureò sotto la guida di Enrico Guicciardi, ma fu concretamente avviato alla carriera accademica dal maestro di Guicciardi, Donato Donati.
È stato professore universitario di diritto amministrativo alla facoltà di scienze politiche di Padova, trasferendosi, successivamente, alla facoltà di giurisprudenza dell'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Il trasferimento da Padova a Milano (e successivamente Venezia) è correlato al progressivo abbandono del metodo concettuale di Donati e Guicciardi, per uno studio del diritto inteso non più come concatenazione formale di concetti, ma come strumento per la promozione della libertà individuale e per lo sviluppo della personalità umana, in aderenza ai valori della Costituzione, oltre che a convinzioni filosofico - politiche, collegate soprattutto al pensiero di Husserl, ed a convinzioni di carattere religioso. Pensando sempre ad un diritto amministrativo paritario che mette sullo stesso piano le posizioni del pubblico e del privato
Formò presso l'Università cattolica di Milano diversi studiosi di diritto amministrativo, fra i quali Giorgio Berti, Umberto Pototschnig e Giorgio Pastori, Umberto Allegretti a propria volta ordinari di diritto amministrativo nelle Università di Pavia, Milano statale e Milano Cattolica. Di lui si ricordano le prolusioni, al collegio universitario milanese Augustinianum, su "le Ragioni delle Regioni" (29 gennaio 1960).
Trasferitosi presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, di cui fu rettore dal 1974 al 1983, abbandonò progressivamente l'attività scientifica, dedicandosi a significativi incarichi istituzionali.wikipedia

Nessun commento:

Posta un commento