Mef. Politica edilizia. Esiste?
Alcune banche hanno dovuto ridurre
drasticamente l'entità dei crediti in sofferenza perché garantiti su immobili.
Gli italiani abituati ad
investire sul mattone sì ci sono trovati un investimento immobiliare,
soprattutto nelle piccole cittadine e nei paesi, decurtato fino a 50% .
In ogni caso anche con prezzi ridottie
le vendite sono difficilissime.
C'è da chiedersi quali sono i
provvedimenti messi in atto dal Ministero per sostenere il mercato immobiliare.
L'unico è la abolizione
dell'IRPEF sulla prima casa e l’IVA ridotta sulle ristrutturazioni.
La tassazione sugli immobili è
stata compensata con l'aumento delle rendite spropositato soprattutto per gli
immobili a destinazione commerciale.
Gravando indirettamente gli affitti
aumentando gli impèoniobili anche chi ha un'attività commerciale si trova nella
condizione di chiudere.
Anche l'industria delle
costruzioni langue.
Gli interventi sull'edilizia
residenziale pubblica non esistono più o sono limitati a ristrutturazioni di
immobili vetusti.
A Milano ci sono 9500 alloggi
Aler-Comune sfitti. Magari ci sono dentro degli inquilini ma che non pagano
l'affitto agli enti pubblici (forse si sa a chi lo pagano ma nessuno lo dice).
Per fortuna che sul danno erariale
indaga la Corte dei Conti!
Nessun commento:
Posta un commento