1. I diritti soggettivi e gli interessi legittimi.
La dottrina
definisce il diritto soggettivo come la facoltà di agire di un soggetto
conformemente al diritto.
Il diritto soggettivo consiste in una facoltà di agire
(agere licere) in ordine ad una determinata situazione giuridica, nei
limiti segnati dalla norma ((Virga P., Diritto amministrativo, Atti e
ricorsi, 1987, 174).
L’estensione
della definizione è tale che l’esplicazione di tale facoltà è variamente
riconosciuta sulla base della volontà del soggetto, della sua tutela
giurisdizionale, degli obblighi dei terzi, della situazione di vantaggio
attribuita al titolare.
In rapporto alla
sua tutela la giurisprudenza e la dottrina hanno riconosciuto che non può
differenziarsi la posizione di chi è titolare di un diritto soggettivo in via
originaria da quella di chi ha riconosciuta questa sua posizione da un provvedimento
della pubblica amministrazione.
In entrambi i
casi siamo di fronte ad un diritto soggettivo che è esposto ad una vicenda di
affievolimento
(Galli R., Corso di diritto amministrativo, 1996, 79).
Per altri autori
l’interesse legittimo nasce nel momento in cui la p.a. comincia ad interessarsi
del bene sostanziale del privato, in tal modo anche il processo amministrativo
acquista una funzione diversa che è quella della reintegrazione e della tutela
sostanziale del privato arricchita dalla possibilità di assicurare anche la
tutela risarcitoria. (Caringella F., Corso di diritto amministrativo,
2004, 341).
Si qualifica
interesse legittimo la posizione giuridica del privato sottoposta all'azione
amministrativa sia in rapporto ad una particolare compressione del suo diritto
soggettivo, che viene degradato ad interesse legittimo, sia in rapporto alla
normale azione della pubblica amministrazione.
Il diritto
soggettivo sotto l'azione amministrativa subisce un affievolimento e viene
limitato nella sua possibilità di esercizio e di tutela.
Il soggetto
titolare ha pertanto un interesse qualificato legittimo alla tutela in rapporto
alle norme che guidano l'azione amministrativa.
Ad esempio il
diritto del proprietario in rapporto alla rilascio di un permesso di costruire risulta affievolito ed il proprietario ha un
mero interesse legittimo alla regolare attuazione del procedimento.
Il concetto di
interesse legittimo è di carattere generale.
Esso è
rapportato alla stessa azione amministrativa il cui esercizio fa sorgere degli
interessi qualificati legittimi nei privati interessati anche a prescindere da
diritti soggettivi preesistenti.
Per altra
dottrina non ha senso parlare di degradazione del diritto soggettivo perché
sono gli stessi interessi -
rappresentati come diritti soggettivi nell’ambito dei rapporti tra
privati - che si configurano come interessi legittimi nei confronti
dell’amministrazione che agisce nell’esercizio di pubblici poteri (Cerulli
Irelli V., Corso di diritto
amministrativo, 1997, 378).
Sono gli effetti
stessi dell'azione della amministrazione sui vari soggetti che ne vengono
coinvolti che qualificano la posizione di interesse.
Qualora i
provvedimenti di annullamento di precedenti atti siano dichiarati illegittimi
dal giudice amministrativo il giudice ordinario può condannare
l’amministrazione.
2. L’azione di risarcimento del danno per lesione di interessi legittimi.
La dottrina
tradizionale meno recente ha ritenuto che le posizioni soggettive del privato a
fronte del potere conferito all'amministrazione nell’ambito dei procedimenti
previsti dalle norme che regolano la sua attività abbiano natura e consistenza
di interessi legittimi.
La lesione degli
interessi legittimi attraverso provvedimenti illegittimi dell’amministrazione,
come ad esempio il silenzio-diniego di una concessione od autorizzazione
successivamente annullato, è stato considerato dalla giurisprudenza meno
recente non soggetto a risarcimento.
La dottrina di allora conferma che è consolidato il
dogma giurisprudenziale della irrisarcibilità degli interessi legittimi ((Giacchetti
S., La risarcibilità degli interessi legittimi e Don Ferrante, in
Atti del XLIII Convegno di studi di scienza dell’amministrazione, Varenna 18-20
settembre 1997, 1998, 104).
La stessa sorte
è riservata ai comportamenti inadempienti o di silenzio rigetto che, ancorché
annullati per illegittimità dal giudice amministrativo, non consentono una
azione risarcitoria nei confronti dell'amministrazione.
Fino a che gli
interessi legittimi non si siano trasformati, attraverso il provvedimento
amministrativo, in interessi soggettivi, non è configurabile un diritto al
ristoro per danni per la loro lesione.
La posizione dottrinale tende invece a estendere la
responsabilità dell’amministrazione anche in casi di lesione dell’interesse
legittimo ((Galli R. ,Corso di diritto amministrativo, 1996, 87).
Non è ammesso,
dunque, risarcimento per i danni arrecati dal silenzio-diniego e/o dal diniego,
anche qualora il provvedimento sia dichiarato illegittimo e annullato dalla giustizia
amministrativa.
La
giurisprudenza ha affermato che il diniego della licenza o concessione edilizia
pure nelle forme del silenzio rifiuto - al pari del ritardo nel rilascio della
medesima, ed ancorché sia intervenuta pronuncia del giudice amministrativo di
accertamento della illegittimità del relativo comportamento, eventualmente
anche in sede di giudizio d'ottemperanza - non consente al privato di proporre
davanti al giudice ordinario azione risarcitoria contro la pubblica
amministrazione.
L’azione è
esperibile solo per fatti lesivi di diritti soggettivi, non di interessi
legittimi, quali sono da qualificarsi quelli inerenti al conseguimento
dell'indicato provvedimento (Cass., Sez. U., 26.2.1992, n. 2382).
Lo stesso
principio vale nel caso di silenzio su domanda di lottizzazione.
La posizione del
proprietario di un fondo non edificato che avanzi domanda di lottizzazione del
fondo stesso, infatti, ha natura e consistenza di interesse legittimo, non di
diritto soggettivo, poiché il rilascio della concessione configura espressione
di poteri autoritativi e discrezionali dell'amministrazione, volti alla
regolamentazione degli insediamenti abitativi e dell'assetto del territorio
comunale.
Il silenzio
dell'amministrazione sull'indicata istanza non giustifica un'azione
risarcitoria, non essendo configurabile un diritto al risarcimento del danno
per lesione di interessi legittimi, con conseguente improponibilità della
relativa domanda per difetto assoluto di giurisdizione.
Resta in
proposito irrilevante che il giudice amministrativo, annullando quel silenzio
rifiuto, abbia affermato l'obbligo del sindaco di provvedere, dato che siffatto
obbligo non investe il contenuto del provvedimento, che resta adottabile in
senso sia favorevole che sfavorevole all'istante (Cass. civ., Sez. U., 2.6.1997, n. 4903).
Il diritto
all'edificazione sorge per effetto del permesso di costruire, difettando il
quale la posizione del proprietario del fondo ha natura di mero interesse
legittimo.
L’esperibilità
dell'azione di risarcimento del danno davanti al giudice ordinario contro la
pubblica amministrazione postula atti non soltanto illegittimi, ma anche
illeciti, cioè lesivi di un diritto soggettivo.
L'azione di
risarcimento va esclusa nel caso in cui il detto annullamento riguardi il
provvedimento di diniego della licenza, poiché la rimozione del diniego stesso
lascia la posizione del privato nella originaria consistenza di interesse
legittimo. Né l'invocata tutela può ritenersi accordabile dopo l'entrata in
vigore dell'art. 13, 1° co., della l. 142 del 1992, che ha attribuito il
risarcimento del danno ai soggetti lesi da atti compiuti dalla amministrazione
in violazione del diritto comunitario in materia di aggiudicazione degli
appalti pubblici, in quanto detta disposizione non ha introdotto in via
generale e di principio una tutela risarcitoria per la lesione di posizioni
soggettive riconducibili agli interessi legittimi (Cass., civ, Sez. U.,
20.4.1994, n. 3732).
L’entrata in
vigore della l. 241/1990, pur introducendo l’obbligo a provvedere, non sanziona
sufficientemente i comportamenti inadempienti dando solo la possibilità di
azionare la mancata produzione documentale.
E’ negata,
infatti, la tutela civile anche avverso la cosiddetta responsabilità
procedimentale.
Non è ammessa azione di risarcimento avverso il
responsabile del procedimento, che è anche soggetto competente all'adozione del
provvedimento (Franco I., Il nuovo procedimento amministrativo, 1995,
122).
3. La posizione della Corte Costituzionale.
La fondatezza
della teoria che nega la risarcibilità degli interessi legittimi ha trovato la
sua fonte nel dettato costituzionale.
L’art. 28 cost.
prevede, infatti, la responsabilità della pubblica amministrazione nella sola
ipotesi di atti compiuti in violazione di diritti.
La Corte,
inoltre, ha ritenuto che le norme, ad esempio in tema di rilascio di licenze
edilizie, che negano il risarcimento siano costituzionalmente legittime.
La Corte ha
dichiarato inammissibile per difetto di rilevanza la questione di legittimità
costituzionale dell'art. 31 della l. 17.8.1942, n. 1150. La violazione degli
artt. 24, 42 e 113 cost. non consente, secondo l'interpretazione dominante,
l'esercizio dell'azione di risarcimento nei confronti della amministrazione che
abbia illegittimamente negato, sospeso o revocato una licenza edilizia,
attuando una rilevante compressione del diritto di proprietà. Va dato atto
della delicatezza del problema della responsabilità della amministrazione per
il risarcimento dei danni derivanti ai soggetti privati della emanazione di
atti o provvedimenti amministrativi illegittimi lesivi di situazioni di
interesse legittimo.
Il problema
nella sua generalità, non può essere risolto dalla Corte in un giudizio sulla
legittimità costituzionale dell'art. 31, l.1150/1942, in relazione alla ipotesi di illegittimo
diniego di licenza edilizia. Tale articolo, in quanto richiede per l'esercizio
della facoltà di edificare un provvedimento dell'autorità comunale, appare
legittimo e non rappresenta la sedes materiae idonea a dar luogo ad una
pronuncia sulla questione di costituzionalità prospettata.
La questione non
spiega alcuna influenza sul problema della risarcibilità dei danni derivati da
illegittimo provvedimento di diniego; si tratta di norma non di relazione, ma
d'azione, che non mira a tutelare direttamente il privato, tenendo a regolare
la materia edilizia (Corte cost., 25.3.1980, n. 35, in Giust. Civ.,
1980, I, 262).
La posizione
della Corte non è sostanzialmente mutata neppure dopo che il legislatore ha
ricondotto il risarcimento del danno nella giurisdizione esclusiva del giudice
amministrativo col d.lgs. 80 del 1998.
La questione di
legittimità è stata sollevata in un giudizio civile che aveva ad oggetto una
domanda giudiziale di risarcimento per perdita di finanziamento a seguito di
diniego di concessione inoltrata, però, prima che fosse emanata la sentenza del
giudice di legittimità sull’atto impugnato.
La domanda, in
tal caso, deve essere posta al giudice amministrativo che ha giurisdizione
esclusiva.
La Corte ha
riconosciuto il cammino operato dal legislatore anche se per il modo in cui è
stata posta la questione non ha potuto giungere a conclusioni significative
(Corte cost., ord. 8.5.1998, n. 165, Corr. Giur., 1998, 651).
Per la dottrina
è comunque una decisione storica. Essa afferma che il rilievo storico
dell’ordinanza è costituito da un nesso ideale che congiunge da un alto il
dibattito sulla risarcibilità degli interessi legittimi, sollevato dalla
dottrina e dall’altro il responso negativo, ma previsto, da parte dei giudici,
custodi della legittimità costituzionale delle leggi, che si trincerano
rinviando ai primi passi incerti del legislatore del 1998
(Carbone V. , Risarcimento di interessi legittimi.
La Corte costituzionale si astiene, il legislatore apre nuovi orizzonti,
in Corr. Giur., 1998, 653).
4. Il risarcimento dei danni per atti in violazione al diritto comunitario.
La risarcibilità
di lesioni di interessi legittimi ha un riconoscimento nella normativa della
Comunità Europea.
Il Trattato,
approvato con l. 1203/1957 all'art. 5, afferma il principio per cui gli Stati
membri sono tenuti a risarcire i danni causati ai singoli dalle violazioni del
diritto comunitario ad essi imputabili.
La piena
efficacia delle norme comunitarie e la tutela dei diritti da esse riconosciuti
è evidentemente pregiudicata se non vi sia la possibilità di ottenere un
risarcimento per i danni derivanti dalla lesione di un diritto qualora essa
derivi da violazioni del diritto comunitario imputabili agli Stati membri.
L'obbligo del
risarcimento sorge sulla base di condizioni che variano in relazione alla
natura della violazione del diritto comunitario che è all'origine del danno.
Qualora uno
Stato violi l'obbligo di attuare una direttiva, il diritto al risarcimento
sorge a condizione che il risultato prescritto dalla direttiva implichi
l'attribuzione di diritti a favore di singoli, che il contenuto di tali diritti
possa essere individuato sulla base delle disposizioni della direttiva e che vi
sia un nesso di causalità tra la violazione dell'obbligo a carico dello Stato e
il danno subito dai soggetti lesi.
In mancanza di
una disciplina comunitaria, le modalità procedurali dei ricorsi tendenti ad
ottenere il risarcimento del danno e la determinazione del giudice competente
devono essere effettuati sulla base dell'ordinamento giuridico di ogni Stato
membro che deve consentire l’azionabilità della pretesa:
La
giurisprudenza comunitaria precisa che le condizioni formali e sostanziali alle
quali il risarcimento è soggetto non possono essere meno favorevoli di quelle
applicabili a ricorsi analoghi di diritto interno e non possono rendere
praticamente impossibile o eccessivamente difficile ottenere il risarcimento. (Corte.
giust. CEE, 19.11.1991, n. 6, Riv.Dir. Int., 1991, 982).
L'art. 13 della
l. 142 del 1992, cosiddetta legge comunitaria per il 1991, in attuazione della
direttiva del Consiglio 665/89/CEE del 21 dicembre 1989, ha attribuito il
diritto al risarcimento dei danni ai soggetti lesi da atti compiuti dalla
amministrazione in violazione del diritto comunitario riguardante la fase di
aggiudicazione di appalti pubblici e forniture e delle relative norme interne
di recepimento.
La domanda di
risarcimento è proponibile dinanzi al giudice ordinario da chi ha ottenuto
l'annullamento dell'atto lesivo con sentenza del giudice amministrativo.
L’importanza della legge è rilevata da quella dottrina
che si batte per la risarcibilità degli interessi legittimi come primo riconoscimento
in controtendenza all’impostazione giurisprudenziale (Galli R. ,Corso di
diritto amministrativo 1996, 91).
Con la
disposizione processuale di cui al comma 2, l’art. 13 della l. 142/1992 ha
condizionato la proponibilità dell'azione risarcitoria all'annullamento, da
parte del giudice amministrativo, dell'atto lesivo.
Il sindacato
giurisdizionale sulla legittimità degli atti di gara è devoluto, ratione
materiae, al giudice amministrativo, a prescindere dalla natura del
soggetto che gestisce la procedura, ed anche in deroga a qualsivoglia altro
criterio di determinazione della giurisdizione. (T.A.R. Veneto, 24.2.1997, n.
487, in T.A.R., 1997, 1340).
Successivamente
all’annullamento dell’atto amministrativo il ricorrente deve proporre al
giudice ordinario l’azione di risarcimento (Cass. civ., Sez. U., 10.11.1993, n.
11077, in Resp. Civ. Prev., 1994, 699).
La
giurisprudenza ha riconosciuto la specialità di detta disposizione e nega che
essa abbia introdotto in via generale e di principio una tutela risarcitoria
per la lesione di posizioni soggettive riconducibili agli interessi legittimi.
5. L’indennizzo automatico. Principio da attuare tramite regolamento. La l. 59 del 1997.
L’art. 17, 1° co., lett. f), l. 15.3. 1997, n. 59, mod. dall’art. 7, 1°
co., lett. m) l. 127/1997, che attribuisce delega al governo per il
conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, nell’ambito
della riforma della Pubblica Amministrazione, prevede una delegificazione delle
norme relative ai procedimenti amministrativi attraverso l’emanazione di
regolamenti.
Il compito di
tali regolamenti è particolarmente importante sotto il profilo dei rimedi da
apportare contro la mancata conclusione dei procedimenti.
La norma,
infatti, fissa i principi direttivi che impongono l’indennizzo automatico in
caso di comportamento omissivo.
Principio questo
dell’indennizzo automatico da sempre avversato dalla giurisprudenza che esige
la prova del danno. (Cons. St., sez. IV, 30.9.1995, n. 761, in Foro Amm., 1995, 1849).
L’emanazione dei
regolamenti pone fine alla questione della risarcibilità degli interessi
legittimi dando addirittura i criteri per determinare l’indennizzo.
Per la dottrina l’indennizzo automatico non è legato
al contenuto del provvedimento, positivo e negativo, ed alla soddisfazione
dell’interesse al bene da parte del cittadino bensì alla inadempienza a regole
procedimentali (Follieri E., La risarcibilità degli interessi legittimi e
Don Ferrante, in Atti del XLIII Convegno di studi di scienza
dell’amministrazione, Varenna 18-20.9.1997, 1998, 94).
L’indennizzo
deve essere corrisposto solo per il fatto che non si è rispettato il termine
stabilito.
Il risarcimento è in tal caso dovuto per il ritardo.
Si devono, infatti, risarcire gli effetti dannosi del
perdurare della situazione di incertezza circa il rilascio o meno del
provvedimento. (Clarich M., Termine del procedimento e potere amministrativo,
1995, 151).
La costruzione
dottrinale è sicuramente stimolante poiché legittima, in carenza di
provvedimento, l’azione diretta davanti alla giurisdizione ordinaria.
Le difficoltà
sono quelle di dimostrare la concretezza del danno subito relativo all’immobilizzo
di risorse patrimoniali e alla perdita di altre opportunità economiche.
A fronte di
questa responsabilità procedimentale si può ipotizzare una differente
responsabilità in relazione ai contenuti del provvedimento se essi non
rispettano le norme dell’azione amministrativa.
6. Il risarcimento del danno nella giurisdizione esclusiva. Il d.lgs. 80 del 1998.
L’art. 11, 4° co., lett. g), l. 15.3. 1997, n. 59, che attribuisce
delega al governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed
enti locali, nell’ambito della riforma della Pubblica Amministrazione e
perseguendo la semplificazione amministrativa, riforma la giurisdizione del giudice
amministrativo.
La delega
consente al governo di prevedere una estensione della giurisdizione esclusiva
del giudice amministrativo attribuendogli la giurisdizione nelle controversie
aventi ad oggetto diritti patrimoniali consequenziali, ivi comprese quelle
relative al risarcimento del danno, in materia edilizia, urbanistica e di
servizi pubblici.
Il d.lgs.
80/1998, all’art. 35 dispone che, qualora il giudice amministrativo sia
investito della giurisdizione esclusiva sulla controversia, egli può disporre
il risarcimento del danno ingiusto, anche attraverso la reintegrazione in forma
specifica.
Si tratta di un
ampliamento delle ipotesi per le quali il legislatore ammette la tutela
risarcitoria dell’interesse legittimo.
La norma fissa
tre principi fondamentali per consentire il risarcimento.
1) Deve
trattarsi delle materie per le quali è disposta la giurisdizione esclusiva:
edilizia, urbanistica e servizi pubblici.
2) Deve
trattarsi di un danno ingiusto.
Il giudice
amministrativo può disporre il risarcimento anche mediante il semplice rinvio a
dei criteri, sulla base di quali l’amministrazione pubblica o il gestore del
pubblico servizio devono proporre all’avente titolo il pagamento di una somma
entro un congruo termine.
La norma dà al
giudice amministrativo il potere di disporre il risarcimento.
La relazione
governativa all’art. 35, d.lgs. 80/1998, afferma l’estensione de poteri del
giudice amministrativo dando quasi mandato alla giurisprudenza di elaborare in
concreto i criteri del risarcimento.
Nel diritto
francese la giurisprudenza, in mancanza di dettagliate definizioni legislative
ha potuto elaborare particolari e consolidati principi in ordine ai poteri
esercitabili (in presenza dell’illegittimità dell’atto o dell’illiceità del
comportamento dell’amministrazione) sia in ordine ai presupposti per la
configurabilità dell’illecito e alla quantificazione dei danni in favore del
danneggiato.
Il comma 1,
dell’art. 35, d.lgs. 80/1998, utilizza espressioni che mirano ad attribuire al
giudice amministravo ampi poteri sul riconoscimento dei presupposti per
disporre il risarcimento del danno, con uno specifico richiamo alla
integrazione in forma specifica, che dovrebbe costituire il rimedio principale
nell’ambito del giudizio amministrativo (rel. gov. d.lgs. 80/1998, par. 20, in Guida
Dir., 1998, n. 16, 79).
Ove si tratti di
impugnative aventi ad oggetto un provvedimento omissivo, il giudice
amministrativo, accertata l’illegittimità del provvedimento, deve fissare i
criteri per il risarcimento.
Il danno deve esser
provato dal ricorrente ed è commisurato anche in relazione a nocumento subito
per l’impossibilità di agire in carenza dell’azione amministrativa.
Nel diritto
francese citato dalla relazione governativa, in particolare, l’abstention
e le retard richiedono la presenza di un obbligo legale ad agire.
E’ necessario
che il legislatore preveda un termine obbligatorio per l’emanazione del
provvedimento.
Quanto alla
determinazione del danno in caso di ritardo nell’emanazione del provvedimento
vi è una certa difficoltà a riconoscere il danno, in quanto il Conseil
d’Etat richiede per il risarcimento la certezza del perdita subita.
Per il sistema
italiano tale soluzione è in contrasto con i principi che vedono risarcito
attraverso i regolamenti di delegificazione procedimentali la stesa inerzia
procedimentale.
3) Il giudice
amministrativo dispone direttamente il risarcimento contestualmente
all’annullamento dell’atto illegittimo.
E’ modificato,
pertanto, il precedente indirizzo giurisprudenziale che prevedeva, una volta
ottenuto l’annullamento dell’atto amministrativo, il ricorso al giudice
ordinario per ottenere il risarcimento.
7. La limitazione della giurisdizione amministrativa agli interessi legittimi nella decisione della Corte costituzionale 204/2004.
La giurisprudenza
ha sollevato eccezione di legittimità costituzionale sull’art. 34, 1° co.,
d.lg. 31.3.1998, n. 80, pur dopo la modifica effettuata dalla l. 205/2000, in
riferimento all’art. 76, cost. per eccessivo potere rispetto alla delega
conferita dall’art. 11, 4° co., lett. g), l. 15.3.1997, n. 59.
La
Corte costituzionale ha precisato il suo indirizzo affermando che nel disegno
voluto dal costituente, il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e
giudice amministrativo non può mai avvenire per il solo fatto che parte in
causa sia la p. a., ma deve essere effettuato sulla base della concreta
situazione giuridica dedotta in giudizio, distinguendo fra diritto soggettivo
ed interesse legittimo.
La Corte nel
determinare quali siano le particolari materie ha sancito che, ai sensi
dell'art. 103 cost., possono essere devolute alla giurisdizione esclusiva del
giudice amministrativo.
Il legislatore
ordinario non gode di discrezionalità illimitata, ma è tenuto a rispettare il
principio secondo cui le materie di giurisdizione esclusiva debbono essere
sempre individuate in base: a) al fatto che in esse la p.a. agisca attraverso
l'esercizio di poteri autoritativi; b) al fatto che esse coinvolgano comunque
(anche) interessi legittimi.
Il
legislatore ordinario ben può ampliare l'area della giurisdizione esclusiva
purché lo faccia con riguardo a materie (in tal senso, particolari) che, in
assenza di tale previsione, contemplerebbero pur sempre, in quanto vi opera la
pubblica amministrazione-autorità, la giurisdizione generale di legittimità:
con il che, da un lato, è escluso che la mera partecipazione della pubblica
amministrazione al giudizio sia sufficiente perché si radichi la giurisdizione
del giudice amministrativo (il quale davvero assumerebbe le sembianze di
giudice "della" pubblica amministrazione: con violazione degli artt.
25 e 102, secondo comma, Cost.) e, dall'altro lato, è escluso che sia
sufficiente il generico coinvolgimento di un pubblico interesse nella
controversia perché questa possa essere devoluta al giudice amministrativo
La Corte ha
dichiarato costituzionalmente illegittimo, per contrasto con l'art. 103 cost.,
l'art. 33, 1° co., 1, d.lgs. n. 80 del 1998, come sostituito dall'art. 7, lett.
a), l. 205 del 2000, nella parte in cui prevede che sono devolute alla
giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo "tutte le controversie
in materia di pubblici servizi, ivi compresi quelli" anziché "le
controversie in materia di pubblici servizi relative a concessioni di pubblici
servizi, escluse quelle concernenti indennità, canoni ed altri corrispettivi,
ovvero relative a provvedimenti adottati dalla p.a. o dal gestore di un
pubblico servizio in un procedimento amministrativo disciplinato dalla l. 241
del 1990, ovvero ancora relative all'affidamento di un pubblico servizio, ed
alla vigilanza e controllo nei confronti del gestore (Corte cost., 6.7.2004, n.
204, in Dir. Giust., 2004, f. 29, 16).
La dottrina
sostiene tale configurazione, fondandola sulla distinzione fra diritto
soggettivo ed interesse legittimo. Essa sottolinea che l’interesse legittimo
non perde la sua primigenia natura.
Esso non si
trasfigura in diritto soggettivo in virtù di un fenomeno uguale e contrario a
quello della degradazione; non si ha il diritto che decolora ad interesse
legittimo, ma l’interesse legittimo che assurge a diritto soggettivo (De
Roberto A., La giustizia amministrativa oggi, 2004 in Cons. St.,
II, 2004, 685).
8. Il risarcimento del danno per il ritardo dell’amministrazione nella conclusione del procedimento nella l. 69/2009.
L’art. 2 bis,
l. 241/1990, introdotto dall’art. 7, l. 69/2009, afferma che le pubbliche
amministrazioni e gli enti pubblici nazionali sono tenuti al risarcimento del
danno ingiusto cagionato in conseguenza dell’inosservanza dolosa o colposa del
termine di conclusione del procedimento.
Il principio è
confermato dall’art. 133, lett. a.1), d.lgs. 2
luglio 2010, n.104, che devolve alla giurisdizione esclusiva del giudice
amministrativo le controversie in materia di risarcimento del danno ingiusto
cagionato in conseguenza dell'inosservanza dolosa o colposa del termine di
conclusione del procedimento amministrativo.
L’art.
117, 6° co., d.lgs. 104/2010, afferma che se l’azione di risarcimento del danno ai sensi
dell’art. 30, comma 4, d.lgs. 104/2010, è proposta
congiuntamente a quella di cui al presente articolo, il giudice può definire
con il rito camerale l’azione avverso il silenzio e trattare con il rito
ordinario la domanda risarcitoria.
La
giurisprudenza ha da sempre sostenuto che sussiste la giurisdizione del giudice
amministrativo nella controversia avente ad oggetto la pretesa al risarcimento
del danno da ritardo della pubblica amministrazione nella definizione di un
procedimento di rilascio di titoli autorizzativi che hanno carattere
esclusivamente pubblicistico, quale è il permesso di costruire.
Spetta al giudice
amministrativo decidere sugli interessi legittimi pretensivi vantati dal
privato e lesi in conseguenza del mancato tempestivo soddisfacimento
dell'obbligo dell'autorità amministrativa di assolvere adempimenti tipicamente
procedimentali, aventi ad esclusivo oggetto lo svolgimento di funzioni
pubblicistiche amministrative, come tali esulanti dai meri comportamenti invasivi
dei diritti soggettivi del privato. (T.A.R. Piemonte
Torino, sez. I, 20.11.2008, n. 2901).
La norma non
scioglie il quesito fondamentale sulla necessità di dimostrare da parte
dell’attore il danno subito.
Non risulta che
il testo normativo introduca il principio del risarcimento automatico da
ritardo.
La
giurisprudenza ha finora precisato che l'azione di risarcimento per il solo fatto
del superamento dei termini per adottare il provvedimento da parte della p.a.,
pur ricondotta nell'alveo del danno da lesione di interessi legittimi per
l'ontologica natura delle posizioni fatte valere, in ossequio al principio
dell'atipicità dell'illecito civile, deve essere ricondotta all'archetipo di
cui all'art. 2043 c.c., per l'identificazione degli elementi costitutivi
dell'illecito, ed a quello dell'art. 2236 c.c., per l'individuazione dei
confini della responsabilità. (T.A.R. Puglia, Bari, Sez. II, 13 .1.2005, n.
56).
L'azione di
risarcimento del danno da ritardo della p.a., inquadrandosi nella sua natura
extracontrattuale, richiede comunque la prova della quantificazione dei danni
stessi con riferimento sia al danno emergente che al lucro cessante in quanto
elementi costitutivi della relativa domanda, ai sensi dell'art. 2697 c.c. (TAR
Lazio, Sez. III quater, 31.3.2008, n. 2704).
Per riconoscere
la fondatezza della domanda così proposta non è sufficiente rilevare un
generico procrastinarsi dell'attività amministrativa per la negligenza di una
singola persona fisica ma è necessario che il difettoso funzionamento
dell'apparato pubblico sia riconducibile ad un comportamento negligente o ad
una intenzionale volontà di nuocere o si ponga in radicale contrasto con le
regole di legalità, imparzialità e buon andamento di cui all'art. 97 cost. (Cons.
St., Sez. IV, 11.10.2006, n. 6059).
Per la dottrina
il danno da ritardo non ha un’autonomia strutturale rispetto alla fattispecie
procedimentale da cui scaturisce ed è legato inscindibilmente alla positiva
finalizzazione di quest’ultima.
Non è
risarcibile il danno da ritardo puro quando è disancorato dalla dimostrazione
giudiziale della necessità di tutela dell’interesse pretensivo fatto valere e
quando l’amministrazione abbia adottato con notevole ritardo un provvedimento
negativo rimasto non impugnato.
Essa, però, non
esclude che siano enucleabili, nell’ambito degli interessi pretensivi, degli
interessi procedimentali la cui violazione può comportare una responsabilità
della pubblica amministrazione per un danno anch’esso risarcibile anche se non
lede direttamente un bene.
Di tale
categoria di interessi fa parte il danno da ritardo che consente al privato di
agire per il danno subito in conseguenza della mancata emanazione del
provvedimento richiesto nei tempi previsti ed indipendentemente dalla
successiva emanazione del contenuto di tale provvedimento. (Toschei S., Trasparenza
amministrativa. Obiettivo, tempestività e certezza nell’azione, in Guida
Dir., 2009, n. 27, 45.
Tale categoria è
difficilmente sostenibile se il danno incide sulle risorse dell’amministrazione
ma può più facilmente sostenersi evidenziando una responsabilità personale del
pubblico dipendente che peraltro percepisce dei premi in ordine al
raggiungimento degli obiettivi.
Il fondo per la
produttività logicamente può essere decurtato dalle richieste di danno da parte
di chi dalla mancata efficienza è stato oggettivamente danneggiato.
L’art. 7, comma
2, l. 69/2009, precisa
come deve essere valutata la responsabilità dei dirigenti affermando che il
rispetto dei termini per la conclusione dei procedimenti rappresenta un
elemento di valutazione dei dirigenti.
La corretta
gestione dei termini nel procedimento deve essere tenuta in debito conto al
fine della corresponsione della retribuzione di risultato. Al Ministro per la
pubblica amministrazione e l’innovazione, di concerto con il Ministro per la
semplificazione normativa, è demandato il compito di adottare le linee di
indirizzo per l’attuazione del principio e di proporre eventuali adempimenti
per i casi di grave e ripetuta inosservanza dell’obbligo di provvedere entro i
termini fissati per ciascun procedimento.
9. Il risarcimento del danno nella giurisdizione di legittimità ed esclusiva nel d.lgs. 104/2010.
L’art. 7,
comma 3,
d.lgs. 2.7.2010, n.104, afferma che la giurisdizione
amministrativa si articola in giurisdizione generale di legittimità, esclusiva
ed estesa al merito.
Sono
attribuite alla giurisdizione generale di legittimità del giudice
amministrativo le controversie relative ad atti, provvedimenti o omissioni
delle pubbliche amministrazioni, comprese quelle relative al risarcimento del
danno per lesione di interessi legittimi e degli altri diritti patrimoniali
consequenziali, pure se introdotte in via autonoma.
L’art. 7, comma 5, d.lgs.
2.7.2010, n.104, ribadisce che nelle materie di giurisdizione esclusiva, indicate dalla
legge e dall'articolo 133, il giudice amministrativo conosce, pure ai fini
risarcitori, anche delle controversie nelle quali si faccia questione di
diritti soggettivi.
Qualora, infatti, il giudice amministrativo sia
investito della giurisdizione esclusiva sulla controversia, egli può disporre
il risarcimento del danno ingiusto, anche attraverso la reintegrazione in forma
specifica.
Il legislatore si adegua in tal modo
alle sentenze della Corte costituzionale. (Corte cost., 6 .7.
2004, n. 204,
in Foro it., 2004, I, 2594).
10. L’accertamento pregiudiziale della illegittimità del comportamento omissivo .
La dottrina
precedente rileva che il rapporto esistente
tra azione risarcitoria e azione sul silenzio ex art. 21 bis
della legge Tar, ora modificata
dall’art. 117, d.lgs. 104/2010, confermando un rapporto di pregiudizialità
analogo a quello riconosciuto per il giudizio generale di annullamento con la
precisazione che, nel caso di inerzia, l'effetto dell'accertamento
pregiudiziale deve essere limitato alla ricognizione del carattere dovuto del
provvedere e non anche della connessa pretesa del danneggiato
(Pellizzari S., Inerzia amministrativa e danno da ritardo: il giudice amministrativo tra
concetti tradizionali e tendenze innovative. Nota a T.A.R. Sicilia
Palermo,sez. II, 2.4.2008 n. 436, in Foro
amm. T.A.R., 2008, 3, 865).
Per la
giurisprudenza la pregiudiziale amministrativa nel ricorso contro il silenzio
dell’amministrazione non deve più intendersi nel senso tradizionale di
"previo annullamento dell'atto" ma, più in generale, come la previa
declaratoria di illegittimità dello stesso, anche in mancanza del formale
annullamento dell'atto, ipotesi questa oggi configurabile stante la previsione,
nei giudizi sul silenzio-rifiuto, del potere del g.a. di sindacare la fondatezza
della pretesa sostanziale della istanza. (T.A.R. Puglia Bari, sez. I,
24.10.2006, n. 3786, in Foro amm. T.A.R., 2006, 12, 3960).
La domanda di
risarcimento del danno subito dal ritardo dell'amministrazione nel provvedere
richiede, ai fini di un suo esame da parte del g.a., l'accertamento pregiudiziale della
illegittimità del comportamento omissivo dell'azione amministrativa, per violazione
della norma procedimentale che stabilisce l'obbligo di provvedere entro un
certo termine, mediante l'attivazione, da parte del privato, del procedimento
di formazione e della conseguente impugnazione)del silenzio rifiuto.
E’ il ritardo che
fa sorgere l'obbligo giuridico di provvedere in capo all'amministrazione e
l'interesse legittimo pretensivo risarcibile in capo al privato; ciò anche in
considerazione della preclusione imposta al g.a. di conoscere in via meramente
incidentale della illegittimità dell'azione amministrativa, ex
artt. 4 e 5, l. 20 .3.1865 n. 2248, all. E, c.d. legge abolitrice del
contenzioso amministrativo. (T.A.R. Lazio Latina, 22.3.2005, n. 328 , in Foro amm. T.A.R., 2005, 3, 753.
11. Il termine di decadenza, ex art. 30, d.lgs. 104/2010.
L’art. 30,
d.lgs. 104/2010, fissa un termine di decadenza per la proposizione
dell’azione di risarcimento per lesione di interessi legittimi. (Gallo C.E., Il codice del processo amministrativo:
una prima lettura, in Urb. app.
2010, 1019).
Essa
deve essere proposta entro il termine di decadenza di centoventi giorni
decorrente dal giorno in cui il fatto si è verificato ovvero dalla conoscenza
del provvedimento se il danno deriva direttamente da questo.
La dottrina nota
come il legislatore delegato tenti di restringere il processo amministrativo
nello schema tradizionale del giudizio dia annullamento. (34) Fonderico G., Dietro la conquista del testo unico sul rito i rischi di possibili
integrazioni e modifiche, in G
N., 2010, 28, 10. Nicodemo G.F., La
disciplina dei termini nel nuovo processo amministrativo, in U. A., 2010,
1406.
Essa
precisa che il termine dei 120 giorni decorre
quando cessa l’inadempimento. Questo scatta in ogni caso passato un anno dalla scadenza
del termine per provvedere. La domanda può esser formulata nel corso del
giudizio di annullamento sino a 120 giorni dal passaggio in giudicato della
relativa sentenza.
Il
legislatore stabilisce un termine decadenziale breve di 120 giorni superando
l’impostazione classica che prevede che l’azione risarcitoria può essere
proposta entro un termine di prescrizione di cinque anni (34) .
La norma,
quindi, prescinde dalla controversa questione relativa alla necessità di
impugnare preventivamente all’azione di
risarcimento il provvedimento amministrativo (35) Cons. St., sez. VI, 21.4.2009, n. 2436.
12. L’ammissibilità del risarcimento del danno nel ricorso ex art. 117, d. lgs. 104/2010.
Il precedente giudizio
sul silenzio dell'amministrazione, regolato dall'art. 2, l. n. 205 del 2000, era
diretto esclusivamente a provocare l'emanazione di un provvedimento
amministrativo da parte della pubblica autorità inerte.
Per detti motivi
la giurisprudenza ritiene inammissibile l'istanza accessoria di risarcimento
dei danni, derivanti dal silenzio inadempimento impugnato, proposta nell'ambito
del giudizio avverso il silenzio.
In particolare è
stata dichiarata inammissibile la richiesta di liquidazione del danno da
perdita di chances proposta
attraverso il rito speciale, previsto dall'art. 21 bis, l. 6 dicembre 1971 n. 1034, del ricorso avverso il silenzio
dell'amministrazione, tenuto anche conto che detta forma di risarcimento
l'illegittimità del provvedimento e, dunque, l'impugnazione dello stesso in
sede di legittimità e non col giudizio abbreviato. (T.A.R. Lazio Latina, sez.
I, 21.6.2010, n. 1069).
Per l’orientamento
giurisprudenziale consolidato l'azione risarcitoria è inammissibile nel rito
speciale, ex art. 21 bis, l. n. 1034/1971, ora modificata
dall’art. 117, d.lgs. 104/2010, in quanto quest'ultimo, per la sua natura
accelerata e semplificata, può riferirsi solo all'accertamento dell'obbligo
dell'amministrazione di provvedere, e non consente l'esame di domande
ulteriori, quale quella di risarcimento del danno, che devono trovare la loro
collocazione nell'ambito del rito ordinario, in pubblica udienza, e non in
camera di consiglio (Cons. St., sez. IV, 28.4.2008, n. 1873).
Tale orientamento
non può ritenersi superato alla luce dell'introduzione dell'art. 2 bis, l. 241/1990.
La disposizione
introdotta ha espressamente disciplinato le conseguenze per il ritardo
dell'amministrazione nella conclusione del procedimento, disponendo che le
pubbliche amministrazioni sono tenute al risarcimento del danno ingiusto
cagionato in conseguenza dell'inosservanza dolosa o colposa del termine di
conclusione del procedimento
La nuova previsione
legislativa non risponde alla ratio
di riconoscere un ristoro per la riparazione di un danno da riconnettere, in re ipsa, alla scadenza del termine
suddetto.
Essa sembra
piuttosto affermare il principio della risarcibilità del danno prodotto dal
ritardo o dall'inerzia dell'amministrazione in sé considerati, superando così
la prevalente giurisprudenza del giudice amministrativo, propensa al
riconoscimento della risarcibilità del danno da ritardo solo nel caso in cui
infine sia stato conseguito il provvedimento richiesto, o, almeno, mediante un
giudizio prognostico, si possa affermare la spettanza del bene della vita
oggetto dell'istanza del privato medesimo. (Cons. St., Ad. Pl., 7/2005).
In ogni caso,
l'art. 2 bis , l.241/1990, costituisce
una disposizione dal carattere evidentemente sostanziale, ampliando il novero
delle situazioni tutelabili e richiedendo, per la sua applicazione, la
sussistenza di specifici elementi costitutivi della fattispecie che è onere
della parte provare.
Per la
giurisprudenza la nuova previsione normativa non consente di fondare e giustificare
una inversione di tendenza rispetto al sopra richiamato consolidato
orientamento che considera non compatibile l'azione risarcitoria con il rito
sul silenzio, in considerazione del carattere acceleratorio e semplificato
dello stesso. (T.A.R. Veneto Venezia,
sez. II 11.2.2010 n. 440).
La dottrina rilevava che con tale procedura
semplificata il ricorrente può ottenere solo una pronuncia del giudice
sull’illegittima inerzia della p.a. con conseguente condanna di quest’ultima a
provvedere. Il sindacato del giudice nel ricorso sul silenzio assenso, ex art. 21 bis, l. 1034/1971, non
può investire in tale rito il merito del provvedimento (Caruso G., Nel
ricorso sul silenzio rifiuto della p.a. inammissibile la domanda di
risarcimento, in Guida Dir., 2003,104).
Il legislatore ha successivamente disposto che se
l'azione di risarcimento del danno ai sensi dell'art. 30, 4° co., d. lgs.
104/2010, è proposta congiuntamente a quella di cui all’art. 117, il giudice
può definire con il rito camerale l'azione avverso il silenzio e trattare con
il rito ordinario la domanda risarcitoria, ex
art. 117, 6° co., d. lgs. 104/2010.
La norma capovolge l’indirizzo precedente per il quale
Il giudizio - a rito speciale - sul silenzio-rifiuto, per ragioni di specialità e
speditezza, si svolge con rito camerale che non è compatibile con una domanda
cognitoria quale l'azione di risarcimento del danno.
Per l’indirizzo precedente la domanda di condanna
dell'Amministrazione intimata al risarcimento dei danni sofferti dal
ricorrente non è cumulabile, ed è quindi inammissibile, con quella intesa
all'accertamento, secondo le speciali forme processuali di cui all'art. 21 bis, l. 1034 del 1971,
dell'illegittimità dell'inerzia amministrativa. Il giudizio speciale sul silenzio
inadempimento, disciplinato da detta norma, non è compatibile con le
controversie che hanno un oggetto ulteriore rispetto alla statuizione di
inerzia, quale l'impugnativa di un provvedimento o l'accertamento di un
diritto, e non può essere convertito in rito ordinario in considerazione della ratio sottostante alla scelta
legislativa, volta ad accelerare e semplificare la definizione delle
controversie nella suddetta materia in ragione della relativa semplicità degli
inerenti accertamenti di fatto e di diritto. (T.A.R. Campania Napoli, sez. VII,
9.2.2010, n. 806 ).
In tal caso la conversione nel rito ordinario viene
effettuata ad iniziativa del giudice che in
primis decide sul silenzio con rito speciale e in secundis decide con rito ordinario sulla richiesta di
risarcimento.
La parte semmai deve effettuare una richiesta di
fissazione d’udienza del rito ordinario.
Resta il problema della prova del danno che il
legislatore sembra non risolvere lasciando alla parte che chiede il risarcimento
del danno la documentazione della sua richiesta.
13. Il risarcimento del danno per il silenzio rifiuto.
La
giurisprudenza ha precisato che, anche se il formalizzarsi del silenzio rifiuto
non impedisce all'autorità amministrativa di provvedere negativamente
sull'istanza, l'accertamento dell'inerzia può avere significativi riflessi
sulla responsabilità risarcitoria quando l'amministrazione non opponga e non
documenti attendibili ragioni (es. di eccessivo carico di lavoro) che possano
aver determinato il ritardo.
Quando poi
quest'ultimo resta addirittura collegato ad una sorta di attesa dirimente di ius
superveniens, la responsabilità assume di per sé connotati significativi.
La
giurisprudenza ha deciso che nel caso di una dichiarazione di illegittimità del
silenzio rifiuto la amministrazione, per garantire l'effettività della tutela
giurisdizionale, deve adottare il provvedimento secondo la normativa esistente
al momento della proposizione del ricorso di primo grado, a meno che tale
adozione non sia incompatibile con l'assetto di fatto e di diritto che si è
realizzato nel tempo, e l'interesse pubblico sottostante a tale assetto non
consenta alla p.a. di modificarlo per adempiere all'obbligo di provvedere.
Essa
ha precisato che anche se la procedura si sia conclusa, permane l'interesse
della società ricorrente alla declaratoria dell'illegittimità del silenzio rifiuto
dell'amministrazione, a suo tempo diffidata perché procedesse ad effettuare la
valutazione del suo progetto e regolarmente ammesso. Ciò per l'evidente
possibilità di poter proporre eventuale azione di risarcimento.
Nella specie si
tratta della realizzazione di discarica pubblica, da ubicarsi nel territorio
del comune (Cons. St., sez.
IV, 14.7.2003, n. 4159, in Foro Amm. Cons. St., 2003, 2193).
Nessun risarcimento
può essere riconosciuto in conseguenza del mero ritardo nell'adozione di un
atto amministrativo mancando l'impugnazione del silenzio rifiuto (T.A.R.
Sicilia Catania, sez. I, 22.4.2004, n. 1080).
Proprio perché
il giudizio sul silenzio rifiuto verte solo sull'accertamento o meno
dell'obbligo di provvedere, al giudice amministrativo non è consentito compiere
un accertamento sulla fondatezza della pretesa sostanziale del ricorrente,
indicando all'amministrazione il contenuto del provvedimento da adottare. La
formazione del silenzio rifiuto o inadempimento non è compatibile con le
controversie che solo apparentemente hanno ad oggetto una situazione di
inerzia, come i casi dei giudizi incentrati sull'accertamento di pretese
patrimoniali costitutive di diritti soggettivi di credito attribuiti alla
giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo; in tali ipotesi non occorre
l'attivazione della procedura del silenzio ed i ricorsi sono soggetti al
termine di prescrizione (Cons. St., sez.
VI, 2.9.2003, n. 4877,
in Comuni It., 2003, f. 11, 96).
L'impugnazione
di un silenzio rifiuto, attivabile avanti il giudice amministrativo, presuppone
l'esistenza di un obbligo inadempiuto di natura pubblicistica e non
privatistica.
Conseguentemente,
il giudice amministrativo può essere
investito solo della disamina di particolari forme di silenzio - rifiuto, e non
di qualsivoglia specie. Tale richiesta, invero, è inammissibile per difetto di
giurisdizione, non solo perché concerne la fase di esecuzione del contratto, ma
anche perché il ricorrente presenta una relazione giuridica solo con la
procedura di gara e non con la successiva vicenda dell'esecuzione (T.A.R.
Lazio, sez. II, 28.1.2003, n. 203, Nuovo Dir., 2004, 466).
14. Il silenzio assenso. Gli effetti del diniego illegittimo.
Nel caso di
silenzio assenso la configurazione della domanda di risarcimento del danno si
prospetta nell’ipotesi che l’amministrazione abbia negato espressamente il
provvedimento e che detto atto sia stato successivamente annullato perché
illegittimo dalla giustizia amministrativa, ex
art. 7, comma 3,
d.lgs. 2.7.2010, n.104.
La
giurisprudenza ha esaminato il caso in cui la pubblica amminsitrazione abbia
opposto un diniego avverso un'istanza di condono edilizio, e detto diniego sia
stato ritenuto illegittimo ed annullato in seguito con sentenza passata in
giudicato per la pregressa formazione del silenzio-accoglimento sull'istanza
prodotta ex art. 35, l. n. 47 del
1985 e, a seguito della decisione di annullamento, sia stata rilasciata la
concessione in sanatoria.
In detta ipotesi
è stato affermato che può essere accolta la domanda di risarcimento del danno
per lesione del correlato interesse legittimo pretensivo, successivamente
avanzata in via pura ed autonoma innanzi al giudice amministrativo dal
beneficiario del titolo in sanatoria, finalizzata ad ottenere il ristoro della
perdita di utilità conseguente alla mancata utilizzazione dell'immobile sanato,
e dei maggiori costi sostenuti per l'ultimazione dello stesso (T.A.R. Puglia
Bari, sez. III, 26.7.2004, n. 3472).
E’ stato
riconosciuto il dritto al risarcimento del danno nei confronti dell’amministrazione
che attraverso un atto di diniego all’istanza prodotta dal ricorrente pretenda
di porre nel nulla gli effetti del silenzio-accoglimento di domanda di condono
edilizio.
Il danno è
rapportato al ritardo nel rilascio del provvedimento di condono da parte
dell'Amministrazione.
Il risarcimento
del danno ingiusto deriva dalla mancata utilizzazione dell'immobile protrattasi
nonché dei maggior costi sostenuti per l'ultimazione dell'immobile dopo tale
arco di tempo da disporsi dal C.T.U. per l'esatta quantificazione
Il condono è da
riconoscersi già fin dalla data della scadenza del termine biennale per la
formazione del silenzio-assenso
E’, pertanto,
ingiusto il pregiudizio derivato al richiedente dall'intempestivo provvedimento
di diniego in seguito adottato dalla stessa Amministrazione, con la conseguente
necessità di avviare contenzioso giudiziale per il riconoscimento delle proprie
ragioni, fino all'ottenimento di un provvedimento espresso in tal senso.
Si è osservato,
in particolare, che i problemi posti dal mancato conseguimento del bene della
vita su cui insiste siffatto interesse, per effetto di illegittimo esercizio
del potere da parte della p.a., vadano risolti con riguardo a principi e regole
più vicini alla responsabilità contrattuale che a quella extracontrattuale: nel
senso che il contatto che s'instaura tra privato ed amministrazione, allorché
il primo sia titolare di un interesse legittimo di natura pretensiva, ha i
tratti di un rapporto giuridico di tipo relativo, nel cui ambito il diritto al
risarcimento del danno ingiusto conseguente all'adozione di provvedimenti
illegittimi presenta una fisionomia sui generis, non riducibile al
modello aquiliano dell'art. 2043 c.c., in quanto - al contrario -
caratterizzata da alcuni tratti della responsabilità precontrattuale e di
quella per inadempimento delle obbligazioni (Cons. St., sez. V, 6.8.2001, n.
4239).
Tale peculiarità
riverbera i propri effetti anche sul terreno dell'accertamento dell'elemento
soggettivo, assistendosi, sul piano processuale, ad un'inversione dell'onere
della prova analoga a quella che caratterizza quei tipi di responsabilità, e
quindi spettando al debitore il dovere di fornire la prova negativa dell'elemento
soggettivo (p. es. per errore scusabile), e non al creditore quella della sua
esistenza (Cons. St., sez. VI, 20.1.2003, n. 204).
La
richiesta di risarcimento, ove ricorrano i presupposti, è ammessa in una
ipotesi del tutto particolare di ricorso avverso il diniego ad intervenire in
sede di autotutela su una richiesta di d.i.a. illegittima
Il terzo che si
ritenga pregiudicato da un'attività edilizia intrapresa su d.i.a., può agire
avanti al giudice amministrativo con un giudizio di cognizione (unitamente a
quello accessorio volto al risarcimento dei danni, ove ne ricorrono i
presupposti) tendente all'accertamento della illegittimità del silenzio
mantenuto dalla p.a. in considerazione della insussistenza, nella specie, dei
requisiti e dei presupposti fissati dalla legge per la legittima intrapresa
dell'attività edilizia (T.A.R. Liguria,
sez. I, 22.1.2003, n. 113, in Riv. Giur.
Ed., 2003, I,543, 838).
15. I criteri di liquidazione del danno. Il danno emergente. Il lucro cessante. Il danno morale
Sempre in punto di quantificazione del danno,
il ricorrente deve dimostrare la sussistenza di un danno emergente, consistito
nelle spese legali sostenute per affrontare i giudizi resisi necessari per
vincere l'inerzia dell'amministrazione.
Tale danno va
risarcito in quanto relativo alle spese sostenute per ottenere quanto dovuto e
per evitare che l'inerzia lesiva si protragga per un più ampio arco temporale.
Nel caso di specie
relativo al silenzio dell’amministrazione sulla revisione della pianta organica
delle farmacie il ricorrente ha dimostrato il lucro cessante facendo presente
che il ritardato trasferimento di sede ha prodotto una differenza di utile (T.A.R.
Sicilia Catania, sez. II, 24.6.2005, n. 1074 ).
La richiesta di
liquidazione del danno morale ossia del danno non patrimoniale conseguente
all'illegittimità dell'azione (od omissione) amministrativa suppone un
peggioramento della qualità dell'esistenza e della compressione della dignità
personale in ragione del mancato espletamento di attività – che può essere
anche lavorativa - costituente strumento essenziale per l'integrazione sociale
e l'affermazione della persona nel contesto dato (Cons. St, sez. VI, 16.3. 2005 , n. 1096).
Tale voce di danno
deve essere comunque dimostrata, al pari di ogni conseguenza pregiudizievole
dell'illecito anche attraverso il ricorso a presunzioni.
L'azione
risarcitoria, pur se proposta davanti al giudice amministrativo in virtù del
principio di concentrazione della tutela sancito dalla disposizione attributiva
della giurisdizione esclusiva in materia, sul piano probatorio è comunque
soggetta non già alla regola del principio dispositivo con metodo acquisitivo,
bensì al principio dell'onere della prova ex artt. 2697 cod. civ. e 115
cod. proc. civ., applicabili anche al processo amministrativo avente ad oggetto
diritti soggettivi, come quello al risarcimento del danno ingiusto (Cons. St.,
sez. IV, n. 6666/2003).
Su dette somme sono
dovuti, secondo consolidati criteri giurisprudenziali (Cass. Civ., sez. III, 8.4.2003,
n. 5503), gli interessi annuali di
indice medio pari all'odierno tasso legale, nel tempo compreso tra la data
iniziale dell'illecito, come sopra individuata, e quella della liquidazione,
coincidente con la pubblicazione della presente sentenza (Cons. St., sez. VI,
16.3.2005 , n. 1096).
Sulla somma totale,
calcolata secondo le indicazioni di cui sopra, debbono comunque farsi decorrere
gli interessi legali dalla data di deposito della presente sentenza fino
all'effettivo soddisfacimento (Cons. St., sez. IV, 2408/2006).
Nessun commento:
Posta un commento