Il ricorso alla Commissione delle Comunità Europee per mancata osservanza del
diritto comunitario.
Modulo
di ricorso (pubblicato nella Gazz. Uff.Com.89/c 26/07)
Nome
del ricorrente. (La Commissione si impegna a rispettare le norme di
riservatezza d'uso nel trattamento del fascicolo)
Nazionalità.
Indirizzo
o sede sociale.
Settore
di atttività.
Stato
membro ;ente o impresa che non hanno rispettato il diritto comunitario.
Fatto
incriminato ed eventuale pregiudizio.
Azioni
intraprese presso le autorità nazionali o comunitarie.
-Azioni
amministrative.
-Eventuali
ricorsi giurisdizionali.
Documenti
giustificativi e mezzi di prova che possono essere forniti a sostegno del
ricorso.
Note.
La
Commissione delle Comunità europee ha il compito ,in base ai trattati di
vigilare sulla corretta applicazione delle disposizioni dei trattati nonchè
degli atti delle istituzioni comunitarie.
Qualsiasi
persona può presentare ricorso alla commissione per denunciare una pratica o
una misura che considera in contrasto con una disposizione comunitaria.
Il
ricorso può essere presentato mediante il presente modulo .Esso può essere
inviato direttamente a Bruxelles (Commissione delle Comunità europee,Rue de la
Loi 200,B-1049 Bruxelles) o depositato presso uno degli uffici stampa o
informazione della Commissione .
Nei
riguardi del ricorrente sono previste le seguenti garanzie di procedura :
un
avviso di ricevimento sarà inviato al ricorrente dopo la registrazione del
ricorso;
il
ricorrente sarà informato del seguito dato al ricorso ,in particolare delle
azioni intraprese presso le autorità nazionali o le imprese in causa;
il
ricorrente sarà informato di qualsiasi procedura d'infrazione che la
Commissione promuoverà,in seguito al ricorso ,contro uno stato membro e delle
azioni che promuoverà nei confronti dell'impresa .Se del caso,il ricorrente
sarà informato dei procedimenti già in corso riguardanti l'oggetto del ricorso.
Nessun commento:
Posta un commento